domenica 8 agosto 2010

Test di dominanza

Per ognuno dei caratteri seguenti individua il tuo fenotipo e scrivilo nella tabella. Indica poi la corrispondenza con il tuo genotipo. Se hai il genotipo dominante ma non sei in grado d'indicare se il genotipo è omozigote o eterozigote, accanto al simbolo dell'allele dominante metti il segno "meno" (-).




1) lobo dell'orecchio: staccato S, unito s.

2) mento: con fossetta F, senza fossetta f.

3) labbro inferiore e mento: prominenti L, normali l.

4) efelidi (o lentiggini): presenza E, assenza e.

5) ciuffo bianco frontale tra i capelli: presenza C, assenza c.

6) attaccatura dei capelli: appuntita A, dritta a.

7) dorso delle dita: pelose D, glabre d.

8) naso: aquilino N, dritto n.

9) pollice dell'autostoppista: assenza P, presenza p.

10) dita intrecciate: pollice sinistro sul destro I, pollice destro sul sinistro i.

11) ultima falange del mignolo: ripiegata sull'anulare M, dritta m.

12) muscolo palmare lungo (tre tendini nel polso): assenza T, presenza t.

13) orecchio peloso: gene Y-linked

14) smalto dei denti difettoso: gene X-linked

15) calvizie: allele dominante nei maschi e recessivo nelle femmine (influenzato dal testosterone).



N.B. L'aggettivo "dominante" si riferisce solo all'allele e non al fenotipo. Questo significa che il carattere non corrisponde a quello più diffuso nella popolazione in esame, ma solo che l'allele dominante, magari molto raro nella popolazione (come nella drammatica Còrea di Huntington), se accoppiato all'allele recessivo, si rende sempre manifesto. L'allele dominante è indicato da una lettera maiuscola, l'allele recessivo da una minuscola.

Nessun commento: